Cetorhinus maximus Gunnerus, 1765

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Lamniformes Berg L.S., 1958
Famiglia: Cetorhinidae Gill T.N., 1862
Genere: Cetorhinus Blainville, 1816
Italiano: Squalo elefante
English: Basking shark
Français: Requin pèlerin
Deutsch: Riesenhai
Español: Tiburón Peregrino
Descrizione
Unico rappresentante della famiglia delle Cetorhinidae, è il secondo pesce esistente più grande al mondo, dopo lo squalo balena. La sua lunghezza, normalmente dell'ordine dei 12 metri, può talora raggiungere i 15, mentre il peso può arrivare sino alle 10 tonnellate. Le forme, nonostante la mole, sono abbastanza affusolate ed eleganti; la coda, falcata, è assai ampia. Di dimensioni variabili sono le pinne; nel maschio le ventrali sono modificate e fungono da organo copulatore. Il muso ha forma molto allungata, specialmente negli esemplari giovani; il peduncolo caudale è carenato. Contrariamente a quanto il suo aspetto potrebbe far pensare, lo squalo elefante non è affatto aggressivo; non è un predatore e il suo cibo preferito è costituito dal plancton marino. Per nutrirsi si serve di un interessante apparato di cui la natura lo ha fornito. Sugli archi branchiali infatti porta numerosissimi filamenti chiamati branchicteni; lunghi una decina di centimetri, la cui funzione è quella di filtrare l'acqua marina fermando il plancton. I denti, seppur molto numerosi e disposti in cinque file parallele, sono corti e relativamente deboli; per di più affondano quasi completamente nella mucosa orale.
Diffusione
In quasi tutti i mari temperati, vive anche nel Mar Mediterraneo; le zone nelle quali è però più frequente sono quelle settentrionali dell'Oceano Atlantico.
Sinonimi
= Squalus maximus Gunnerus, 1765.
Bibliografia
–(EN) Rigby, C.L., Barreto, R., Carlson, J., Fernando, D., Fordham, S., Francis, M.P., Herman, K., Jabado, R.W., Liu, K.M., Marshall, A., Romanov, E. & Kyne, P.M. 2019, Cetorhinus maximus, su IUCN Red List of Threatened Species.
–(FR) Henri-Paul Gervais, Les poissons: synonymie, description, frai, pêche, iconographie des espèces composant plus particulièrement la faune française, vol. 3, J. Rothschild, 1876-1877, pp. 189-193.
–(FR) Alfred Edmund Brehm, Les poissons et les crustacés, Parigi, J.-B. Baillière et fils, 1885, p. 146.
–Compagno, 2002, pp. 88-96.
–Chenard, Desbrosses e Le Gall, 1951, pp. 94-95.
–(EN) David W. Sims e V. A. Quayle, Selective foraging behaviour of basking sharks on zooplankton in a small-scale front, in Nature, vol. 393, Moulinsart, 1998, pp. 460-464.
–(EN) H. W. Parker e F. C. Stott, Age, size and vertebral calcification in the basking shark, Cetorhinus maximus (Gunnerus), in Zoologische Mededelingen, vol. 40, n. 34, Leida, 24 novembre 1965, pp. 305-319.
–(EN) Henry B. Bigelow e W. C. Schroeder, Fishes of the western North Atlantic Part I. Lancelets, cyclostomes, sharks, Sears Foundation for Marine Research, 1948, p. 576.
–Su Youtube, un gruppo di squali elefante e un esemplare che salta filmati dalla costa (24 giugno 2010).
–(EN) Is it a whale? No, it's a SHARK performing a rare acrobatic display off coast of Scotland, su dailymail.co.uk, 10 agosto 2010.
–(EN) Breaching, su baskingsharks.org.
–Würtz e Repetto, 1999, pgg. 122-125, «Le cachalot: Le seigneur des océans».
–(EN) James D. Darling e Kathleen E. Keogh, Observations of basking sharks, Cetorhinus maximus, in Clayoquot Sound, British Columbia, in Canadian Field Naturalist, vol. 108, n. 2, Ottawa, 1994, pp. 199-210.
–(EN) Mauvis A. Gore, David Rowat, Jackie Hall, Fiona R. Gell e Rupert F. Ormond, Transatlantic migration and deep mid-ocean diving by basking shark, in Biol. Lett., vol. 4, n. 4, Londra, 23 agosto 2008, pp. 395-398.
–(EN) R. E. Owen, Distribution and ecology of the basking shark Cetorhinus maximus (Gunnerus, 1765), in MS thesis, University of Rhode Island, Kingston (Rhode Island, USA), 1984.
–(EN) J. Lien e L. Fawcett, Distribution of basking sharks, Cetorhinus maximus, incidentally caught in inshore fishing gear in Newfoundland, in Canadian Field-Naturalist, vol. 100, n. 2, Ottawa, 1986, pp. 246-251.
–(EN) R. D. Kenney, R. E. Owen e H. E. Winn, Shark distributions off the Northeast United States from marine mammal surveys, in Copeia, 1985, pp. 220-223.
–(EN) H. W. Parker e M. Boeseman, The basking shark, Cetorhinus maximus, in winter, in Proc. Zool. Soc., vol. 124, n. 1, Londra, maggio 1954, pp. 185-194.
–(EN) David W. Sims, Emily J. Southall, Anthony J. Richardson, Philip C. Reid e Julian D. Metcalfe, Seasonal movements and behaviour of basking sharks from archival tagging: no evidence of winter hibernation (PDF) [collegamento interrotto], in Mar. Ecol. Prog. Ser., vol. 248, Oldendorf, 2003, pp. 187-196.
–(EN) Gregory B. Skomal, G. Wood e N. Caloyianis, Archival tagging of a basking shark, Cetorhinus maximus, in the western North Atlantic, in J. Mar. Biolog. Assoc. U.K, vol. 84, Plymouth, 2004, pp. 795-799.
![]() |
Data: 08/08/2001
Emissione: Squali Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 16/10/1990
Emissione: Vita marina Stato: Guernsey |
---|
![]() |
Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 13/03/2018
Emissione: Vita nel mare - Squali Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 14/12/2009
Emissione: I mostri del mare Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 01/02/1968
Emissione: Fauna e ittiofauna Stato: Lebanon |
---|
![]() |
Data: 13/07/2018
Emissione: Squali Stato: Canada Nota: Senza valore facciale Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e in un foglietto di 2 serie uguali |
---|
![]() |
Data: 06/10/2011
Emissione: Squali Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|